Ultimo Aggiornamento 9 Febbraio 2016
La vitamina E è una vitamina liposolubile con proprietà antiossidanti. La vitamina E, esiste in otto forme diverse (isomeri): alfa, beta, gamma-e delta-tocoferolo e alfa-, beta-, gamma-e delta-tocotrienoli. L’Alfa-tocoferolo è la forma più attiva nell’uomo.
Supplementi di vitamina E sono disponibili in forme naturali o sintetiche. Le forme naturali sono di solito etichettate con la lettera “d” (per esempio, d-gamma-tocoferolo), mentre le forme sintetiche sono etichettate “DL” (ad esempio, dl-alfa-tocoferolo).
Gli alimenti che contengono vitamina E sono le uova, i cereali fortificati, frutta, verdure a foglia verde (come gli spinaci), carne, noci, oli di noce, pollame, oli vegetali (mais, semi di cotone, di cartamo, soia, girasole), olio di argan, olio di oliva , olio di germe di grano e cereali integrali. Cottura e conservazione possono distruggere alcune delle vitamina E negli alimenti.
La vitamina E è stata proposta per la prevenzione o il trattamento di numerose condizioni di salute, spesso sulla base delle sue proprietà antiossidanti. Tuttavia, a parte il trattamento del deficit di vitamina E (che è raro), non è chiaramente dimostrato che la supplementazione di vitamina E al di là della dose raccomandata giornaliera possa dare benefici. C’è una ricerca in corso sul suo utilizzo in numerose malattie, in particolare cancro e malattie cardiache.
Sono state sollevate preoccupazioni circa la sicurezza di supplementazione di vitamina E, specialmente in dosi elevate. È stato proposto un aumento del rischio di sanguinamento, in particolare nei pazienti che assumono farmaci per fluidificare il sangue come il warfarin, eparina o aspirina, e nei pazienti con deficit di vitamina K.
Ricerche scientifiche
Questi usi sono stati testati su animali o persone. Sicurezza ed efficacia non sono sempre state dimostrate. Alcune di queste condizioni sono potenzialmente gravi e dovrebbero essere valutate da un operatore sanitario qualificato.
La carenza di vitamina E
La carenza di vitamina E è rara e può verificarsi in persone con l’assorbimento ridotto attraverso l’intestino (a causa di un intervento chirurgico, la malattia di Crohn, o la fibrosi cistica), la malnutrizione, le diete a bassissimo contenuto di grassi, o diverse condizioni genetiche specifiche etc. La supplementazione di vitamina E è accettata come una terapia efficace per la carenza di vitamina E, per fermare la progressione delle complicanze. La diagnosi di questa condizione e la sua gestione dovrebbe essere sotto la cura di un medico e non del fai da te.
Degenerazione maculare legata all’età
Come altri antiossidanti, la vitamina E sembra che possa impedire, ritardare la progressione, o migliorare la degenerazione maculare. La prova scientifica in questo settore non è conclusiva.Ulteriori ricerche sono necessarie
Rinite allergica
Anche se gli antiossidanti si pensa possano aiutare a ridurre i sintomi delle allergie nasali, l’assunzione di vitamina E non è risultata efficace.
Mal di montagna
La vitamina E potrebbe offrire alcuni vantaggi in esposizione ad alta quota. Questo perchè può migliorare la soglia ventilatoria ad alta quota. Tuttavia, gli antiossidanti non possono ridurre l’infiammazione dopo l’attività fisica ad alta quota.
Angina
La vitamina E è stata valutata in pazienti con angina (dolore al petto), anche se i suoi possibili benefici rimangono poco chiari. Ulteriori prove sono necessarie prima di trarre una conclusione. I pazienti con angina nota o sospetta devono essere valutati da un medico.
Antiossidante
La vitamina E possiede attività antiossidante, ma gli effetti clinici di protezione antiossidante della vitamina E non sono chiari negli esseri umani. L’American Heart Association ha raccomandato antiossidanti come la vitamina E da una dieta ben equilibrata ricca di frutta, verdura e cereali integrali, piuttosto che da integratori.Quindi la ricerca non è conclusiva
Asma
In età scolare, bassi livelli di vitamina E sono stati associati con l’asma scarsamente controllata. Assunzione materna di vitamina E durante la gravidanza è stata associata a tassi ridotti di asma e respiro sibilante nei bambini.
Aterosclerosi
La vitamina E è stata evidenziata utile nel prevenire o invertire l’aterosclerosi (ostruzione e indurimento delle arterie), inibendo l’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (o “cattivo”) colesterolo. Alcuni studi hanno suggerito che una dieta ad alto apporto di vitamina E e di elevate concentrazioni nel sangue di alfa-tocoferolo sono associati a una minore incidenza di malattie cardiache. Questa storia comunque rimane controversa, e sono necessarie ulteriori ricerche.
Cancro della vescica
Non ci sono prove di possibili benefici della vitamina E nel ridurre il rischio di mortalità nei pazienti con tumore della vescica.
Cancro al seno
La vitamina E è stata suggerita come una possibile terapia per la prevenzione o il trattamento del cancro al seno. Gli studi pubblicati hanno incluso la misurazione dei livelli di vitamina E, esperimenti di laboratorio e studi di popolazione. La prova rimane inconcludente, e nessuna chiara conclusione può essere tratta in questo momento.
Vampate di calore
Uno studio sulla vitamina E riporta una piccola riduzione della frequenza delle vampate di calore, ma senza alcuna grossa differenza tra pazienti con vitamina E rispetto al placebo. Sono necessarie ulteriori ricerche.
Cancro prevenzione (generale)
Prove da un trial randomizzato controllato ben condotto non riportano alcuna riduzione nello sviluppo del cancro con l’uso della vitamina E assunta quotidianamente. In passato, sono state effettuate prove per valutare se la vitamina E ha un ruolo nella prevenzione di vari tipi di cancro, tra cui prostata, del colon o il cancro allo stomaco. I risultati di questi studi sono stati variabili.
Trattamento del cancro
Vi è una mancanza di prove scientifiche attendibili che la vitamina E possa essere efficace come trattamento per ogni specifico tipo di cancro. In persone sottoposte a trattamento con chemioterapia o radioterapia, è stato proposto che l’uso di alte dosi di antiossidanti potesse effettivamente ridurre gli effetti antitumorali di queste terapie. Questa rimane una zona di grosse polemiche, e gli studi hanno prodotto risultati variabili. Alte dosi di vitamina E possono anche causare danni nei pazienti oncologici. I pazienti interessati a utilizzare alte dosi di antiossidanti come la vitamina E durante la chemioterapia o le radiazioni dovrebbero discutere questa decisione con il loro medico oncologo o il radioterapista.
Malattia cardiovascolare nei pazienti in dialisi
È stato ipotizzato che i pazienti in emodialisi sotto aumentato stress ossidativo possano trarre beneficio dall’uso cronico di antiossidanti (in particolare per la riduzione del rischio di malattie cardiache). Esiste qualche ricerca sull’uso di alte dosi di vitamina E nei pazienti in dialisi per la prevenzione delle malattie del cuore, anche se i suoi benefici o rischi rimangono poco chiari.
Prevenzione della cataratta
Esistono prove contrastanti riguardo l’uso di vitamina E per prevenire la cataratta. Anche se alcuni studi hanno suggerito alcuni effetti protettivi (che può richiedere fino a 10 anni per produrre benefici), altri studi sull’uomo hanno segnalato la mancanza di benefici quando usata da sola o in combinazione con altri antiossidanti.
Neuropatia indotta da chemioterapia
Come altri antiossidanti, la vitamina E è stata suggerita come terapia per prevenire complicazioni dovute alla chemioterapia, come la neuropatia (danno nervoso). Vi è qualche evidenza di beneficio, per esempio, quando viene usata con cisplatino. Tuttavia, la cautela è obbligatoria, perché non è noto se l’uso di alte dosi di antiossidanti durante la chemioterapia possa effettivamente ridurre gli effetti antitumorali di alcuni agenti chemioterapici o della radioterapia.
La prevenzione del cancro del colon
Mancano prove scientifiche sufficienti per determinare se la vitamina E previene il cancro del colon. Recenti studi non hanno riportato alcuna riduzione complessiva del rischio di cancro con l’uso quotidiano di vitamina E, anche se questo studio non era abbastanza grande per permettere di dare una risposta definitiva.
Demenza / morbo di Alzheimer
La vitamina E è stato proposto e valutata per la prevenzione o il rallentamento della demenza (compresi anche il tipo Alzheimer), in base alle proprietà antiossidanti. Vi è qualche evidenza che la vitamina E sintetica rispetto al placebo abbia avuto effetto sul rallentamento cognitivo in pazienti affetti da moderata malattia di Alzheimer. Dati retrospettivi suggeriscono che la terapia di combinazione a lungo termine con Donepezil (Aricept ®) può aiutare a rallentare il declino cognitivo nei pazienti con malattia di Alzheimer. Altre ricerche suggeriscono che la vitamina E da fonti alimentari o integratori non influenza il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer o demenza vascolare. Nel complesso, l’evidenza rimane inconcludente nella sua area.
Diabete mellito
La vitamina E è stata studiata nel campo della prevenzione del diabete di tipo 1 o 2, per la prevenzione della disfunzione piastrinica e aterosclerosi nel diabete, per la correzione del deficit di vitamina E in pazienti diabetici, e per la prevenzione della neuropatia diabetica, retinopatia e nefropatia (complicanze degli occhi, reni e sistema nervoso). La carenza di vitamina E è stata osservata in pazienti con ulcere del piede diabetico. Non è chiaro che la vitamina E è utile in una di queste aree. Ulteriore prova è opportuno, prima di una chiara conclusione si può trarre.
Retinopatia diabetica
La vitamina E è stato studiata per l’effetto di ridurre lo stress ossidativo correlatl alle complicanze diabetiche. Tuttavia, l’evidenza di beneficio è carente.
Dismenorrea
Ci sono prove dell’esistenza di eventuali benefici della supplementazione di vitamina E per ridurre il dolore mestruale cronico, anche se servono ulteriori ricerche.
Deficit di G6PD
Supplementazione di vitamina E è stata studiata per il deficit di G6PD (malattia ereditaria), con prove contraddittorie. Ulteriori ricerche sono ncessaria per stabilir eil ruolo della vitamina in questo caso.
Glomerulosclerosi (malattie renali)
È stato suggerito che la proteinuria (proteine nelle urine) può essere ridotta con l’uso di vitamina E in pazienti con glomerulosclerosi focale segmentale, che è resistente alla terapia medica standard.
La guarigione dopo chirurgia refrattiva
Alte dosi di vitamina E più vitamina A possono migliorare la guarigione della cornea e migliorare l’acuità visiva (nitidezza) dopo la chirurgia laser per la correzione della vista. Anche se questo non è stato ben studiato negli esseri umani, la ricerca suggerisce che la vitamina E topica sull’occhio può essere utile.
Prevenzione delle malattie del cuore
Numerosi studi sulla vitamina E hanno suggerito una mancanza di beneficio nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Queste conclusioni sono state criticate da alcuni esperti, ed è stato suggerito di condurre studi in altre popolazioni con target selettivi. La Woman Health Study ha riportato una riduzione dei decessi cardiovascolari nelle donne che assumono vitamina E, ma non vi è stato alcun cambiamento nel tasso di mortalità totale o nel numero di attacchi di cuore o ictus. Sono necessarie ulteriori ricerche.
Epatite (epatite C)
In pazienti con epatite C in terapia antivirale, la vitamina E è stato proposta per prevenire l’infiammazione. Ulteriori ricerche sono ncessaria in quanto gli studi sono inconcludenti
Iperlipidemia
Gli effetti della vitamina E sui livelli di colesterolo e aterosclerosi sono stati studiati in numerosi laboratori e sperimentazioni cliniche. Non è chiaro se ci sono benefici clinicamente significativi, e non è noto quali sono gli effetti della vitamina E se confrontati a (o in combinazione con) altri agenti usati per l’abbassamento dei lipidi. Ulteriori ricerche sono necessarie.
Funzione del sistema immunitario
Gli studi sugli effetti della vitamina E sulla funzione del sistema immunitario hanno dato risultati contrastanti.
Kwashiorkor
Kwashiorkor è un disturbo della malnutrizione causata da una mancanza di proteine nella dieta. Il trattamento prevede l’aumento calorico e l’assunzione di proteine, così come la supplementazione con vitamine e minerali. Non è chiaro se supplementazione di vitamina E è efficace nella prevenzione del kwashiorkor.
Malattia del fegato
Alcune evidenze suggeriscono possibili benefici della vitamina E nel trattamento della steatoepatite (fegato grasso) e steatosi epatica non alcolica nei bambini.
Mucosite orale
La mucosite orale è un effetto avverso comune associato con la chemioterapia. L’effetto della vitamina E sulla mucosite orale è ben definito e pare esserci, tuttavia servono ulteriori ricerche prima di poter affermare l’utilità di questo trattamento
Artrosi
Lo stress ossidativo si pensa svolga un ruolo nella osteoartrite. La vitamina E ha mostrato risultati contrastanti nel ridurre i sintomi o prevenire la perdita della cartilagine nella osteoartrite.
Malattia di Parkinson
La vitamina E è stata studiata per la prevenzione o il trattamento di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, con risultati alterni. La prova scientifica è inconcludente in questo settore, e ulteriori ricerche sono necessarie.
Prevenzione della pre-eclampsia
La vitamina E è stata studiata per la prevenzione della pre-eclampsia in donne in gravidanza. Tuttavia, molti studi sono stati in combinazione con la vitamina C o di altri micronutrienti. Le prove dell’efficacia della vitamina E da solo è carente, e ulteriori ricerche sono necessarie.
La sindrome premestruale (PMS)
Diversi prodotti naturali sono stati studiati per il miglioramento dei sintomi della sindrome premestruale, con risultati alterni. Le prove scientifiche per la vitamina E è inconcludente in questo settore, e ulteriori ricerche è giustificata.
La prevenzione del cancro alla prostata
Il ruolo della supplementazione di vitamina E per la prevenzione del cancro della prostata è controversa. Ci sono numerosi studi di laboratorio che supportano le possibili proprietà antitumorali. Tuttavia, i risultati della ricerca popolazione e la ricerca umana sono stati mescolati.
Prevenzione delle infezioni delle vie respiratorie
La supplementazione orale con vitamina E ha mostrato effetti contrastanti sull’incidenza, la durata o la gravità della polmonite negli anziani residenti in casa di cura, e non altera i modelli di uso di antibiotici, anche se ci può essere un effetto protettivo contro i raffreddori.
L’artrite reumatoide
La vitamina E, non sembra ridurre il rischio di sviluppare artrite reumatoide nelle donne.
Il cancro dello stomaco (prevenzione)
Supplementazione di vitamina E, è stata studiata in relazione al cancro dello stomaco. Tuttavia, ci sono alcune prove che suggeriscono che la vitamina E possa prevenire o ridurre le lesioni cancerose o pre-cancerose.
Supplementazione nel pretermine e basso peso alla nascita
I neonati prematuri sono a rischio di carenza di vitamina E, in particolare quando sono nati con basso peso alla nascita. Ci sono numerosi studi sulla vitamina E somministrata a neonati prematuri per cercare di prevenire le complicanze potenzialmente gravi, come l’emorragia intraventricolare (sanguinamento nel cervello), la retinopatia (danni agli occhi), o il decesso. La qualità della ricerca pubblicata è variabile e non è chiaramente conclusiva.
Discinesia tardiva
La vitamina E è stata studiata nella gestione della discinesia tardiva (movimenti involontari) ed ha significativamente migliorato i movimenti involontari anomali, anche se i risultati degli studi esistenti sono inconcludenti. La vitamina E può essere più efficace a dosi superiori e nelle persone che hanno la discinesia tardiva da meno di cinque anni.
Uveite
Gli antiossidanti sono stati studiati per l’uveite (infiammazione dell’occhio). Quattro mesi di supplementazione orale di vitamina E non hanno avuto effetti evidenti sulla uveite associata a edema maculare o acuità visiva. Ulteriori ricerche sono tuttavia necessarie.
Tromboembolismo venoso (TEV)
I dati suggeriscono che la supplementazione con vitamina E può ridurre il rischio di tromboembolismo venoso nelle donne.
Malattia di Peyronie
Uno studio non ha mostrato significativo miglioramento del dolore, curvatura, o la dimensione della placca in pazienti con malattia di Peyronie (PD) trattati con vitamina E, propionil-L-carnitina, o vitamina E plus propionil-L-carnitina rispetto a quelli trattati con placebo.
Retinite pigmentosa
La vitamina E non sembra rallentare il declino visivo nelle persone con retinite pigmentosa e può essere associato a più rapida perdita di acuità visiva, anche se la validità di questo risultato è controverso.
Prevenzione delle cicatrici
Applicazione topica di vitamina E da sola non sembra ridurre le cicatrici. A causa del rischio di dermatite da contatto, alcuni ricercatori hanno sconsigliato l’uso di questa terapia.
La prevenzione dell’ictus
Recenti evidenze suggeriscono che la supplementazione di vitamina E non riduce il rischio di ictus.
Dosaggi
Le dosi di seguito si basano sulla ricerca scientifica, pubblicazioni, uso tradizionale, o perizie. Si sconsiglia di seguir ei dosaggi qui elencati in quanto sono solo frutto di studi e non consigliati a seconda dei casi.
Adulti (oltre 18 anni)
Gli alimenti che contengono vitamina E sono le uova, i cereali fortificati, frutta, verdure a foglia verde (come gli spinaci), carne, noci, oli di noce, pollame, oli vegetali (mais, semi di cotone, di cartamo, soia, girasole), olio di argan, olio di oliva , olio di germe di grano e cereali integrali. Cottura e conservazione possono distruggere alcune delle vitamina E negli alimenti.
La maggior parte delle persone ritiene di ottenere sufficienti dosi di vitamina E da fonti alimentari, anche se le persone con diete a bassissimo contenuto di grassi o disturbi di malassorbimento intestinale possono richiedere supplementazione. Dose giornaliera raccomandata (RDA) per la vitamina E sono forniti in equivalenti di alfa-tocoferolo (ATE) per tenere conto delle diverse attività biologiche delle diverse forme di vitamina E, così come in unità internazionali (UI), che le etichette degli alimenti e integratori spesso utilizzano. Per la conversione, un milligrammo di un ATE = 1,5 UI. La RDA per gli uomini o le donne di età superiore a 14 anni è di 15 milligrammi (o 22,5 UI), per le donne in gravidanza di qualsiasi età, che è di 15 milligrammi (o 22,5 UI), e per le donne che allattano di qualsiasi età, che è di 19 milligrammi ( o 28,5 UI).
Per gli adulti di età superiore ai 18 anni, il limite massimo tollerabile di dosaggio supplementare di alfa-tocoferolo raccomandato di 1.000 milligrammi al giorno (pari a 1.500 UI). Questa raccomandazione limite non viene alterata durante la gravidanza o l’allattamento.
Il trattamento del deficit di vitamina E dovrebbe essere sotto controllo medico, su misura per la causa del deficit, e può includere la vitamina E assunta per via orale o iniettato in vena. Se la causa è dovuta a malnutrizione cronica e non vi è alcuna evidenza di malassorbimento, una dose orale che è 2-5 volte superiore alla RDA può essere considerato. Se la causa è malassorbimento che non può essere corretto, allora la vitamina E viene iniettata in vena. Raccomandazioni di dosaggio variano a seconda della causa sottostante.
Bambini (sotto i 18 anni)
Non vi è alcun RDA per i neonati, ma vi è una adeguata assunzione raccomandata (AI) per i neonati 0-6 mesi quattro milligrammi al giorno (6 UI), e per i bambini 7-12 mesi di età di cinque milligrammi al giorno (7,5 UI ). La RDA per i bambini 1-3 anni è sei milligrammi al giorno (9 UI), per quelli da 4-8 anni di età, è sette milligrammi al giorno (10,5 UI), dai 9-13 anni, è di 11 milligrammi al giorno ( 16,5 UI), per quelli di età superiore a 14 anni, è di 15 milligrammi al giorno (22,5 UI), per le donne in gravidanza di qualsiasi età, è di 15 milligrammi (22,5 UI), e per le donne che allattano di qualsiasi età, è di 19 milligrammi (28,5 UI).
Non è stato stabilito un limite massimo per i neonati fino a 12 mesi di età. Il limite massimo tollerabile giornaliero di dosaggio da 1-3 anni è di 200 milligrammi (300 UI), mentre dai 4-8 anni di età, è 300 mg (450 UI), dai 9-13 anni, è di 600 milligrammi (900 UI), e per quelli 14-18 anni, è 800 milligrammi (1.200 UI).
Sicurezza
Allergie
Le reazioni della pelle quali dermatiti da contatto e eczema sono stati segnalati con topici preparati di vitamine E, come pomate o deodoranti.
Effetti collaterali e avvertenze
Per brevi periodi di tempo, la supplementazione di vitamina E è generalmente considerato sicura a dosi consigliate. Tuttavia, la vitamina E è forse pericolosa se usata per via orale a dosi superiori al livello di assunzione massimo tollerabile. La dose giornaliera raccomandata (RDA) ottenuta attraverso il consumo di cibo è considerata sicura e vantaggiosa.
Per la sicurezza alimentare è fissato il livello di assunzione massimo tollerabile (UL) per gli adulti a 300 milligrammi al giorno, indipendentemente dalla gravidanza o stato di allattamento. L’UL per i bambini varia da 100 milligrammi al giorno per le età 1-3 anni a 260 milligrammi al giorno per le età dai 15-17 anni.
In rari casi, la supplementazione di vitamina E è stato associata a capogiri, affaticamento, mal di testa, debolezza, visione offuscata, dolore addominale, diarrea, nausea, o sintomi simil-influenzali (soprattutto se in dosi elevate). Il rischio di enterocolite necrotizzante può essere aumentato con grandi dosi di vitamina E.
Usare con cautela in pazienti con patologie cardiovascolari. La vitamina E può aumentare il rischio di mortalità per qualsiasi causa, e incidenza di insufficienza cardiaca con dosi di 400 UI al giorno per più di un anno.
La vitamina E dovrebbe essere usata con cautela per lunghi periodi di tempo (> 10 anni) a causa di un possibile aumento del rischio di ictus emorragico.
Usare con cautela in pazienti con insufficienza renale. In rari casi, supplementazione di vitamina E è stata associata con la disfunzione gonadica e la funzione renale ridotta.
Usare con cautela nei pazienti con malattia di Alzheimer o declino cognitivo. Nei pazienti con malattia di Alzheimer o declino cognitivo, la vitamina E è stata associata ad un aumento di cadute e di sincope (svenimento).
L’assunzione orale di vitamina E dovrebbe essere usata con cautela nei pazienti con retinite pigmentosa, se non sembra rallentare il declino visivo, perchè può essere associata a una più rapida perdita di acuità visiva, anche se la validità di questa scoperta è stata messa in discussione.
Usare con cautela in pazienti che fumano. La supplementazione di vitamina E può aumentare temporaneamente il rischio tubercolosi nei maschi che fumano molto e hanno un elevato apporto di vitamina C.
La vitamina E dovrebbe essere usata con cautela nei neonati pretermine, a causa di segnalazioni di un aumento del rischio di sepsi. I neonati prematuri dovrebbero essere sotto stretto controllo medico. Le decisioni riguardanti la supplementazione di vitamine devono essere effettuate con il medico del bambino.
Gravidanza e allattamento al seno
Molte vitamine prenatali contengono piccole quantità di vitamina E. Le forme naturali di vitamina E possono essere preferibili a forme sintetiche.
Utilizzare oltre la dose giornaliera raccomandata nelle donne in gravidanza sane non è generalmente raccomandato.
Una combinazione di vitamine C ed E può aumentare il rischio di ipertensione gestazionale (alta pressione sanguigna durante la gravidanza) e basso peso alla nascita. La vitamina E durante la gravidanza può aumentare il rischio di difetti cardiaci congeniti.
Bjelakovic G, Nikolova D, Simonetti RG, et al. Integratori antiossidanti per prevenire tumori gastrointestinali. Cochrane Database Syst Rev 2008 16 luglio, (3): CD004183.
Boshtam M, Rafiei M, Golshadi ID, et al. Effetti a lungo termine di vitamina E supplemento orale in pazienti diabetici di tipo II. Int J Vitam Nutr Res. 2005 Settembre; 75 (5) :341-6.
Fillenbaum GG, Kuchibhatla MN, Hanlon JT, et al. Demenza e malattia di Alzheimer in anziani residenti in comunità che assumono vitamina C e / o vitamina E. Ann Pharmacother 2005 Dec; 39 (12) :2009-14.
J Gao, Gao X, W Li, et al. Studi osservazionali sugli effetti di antiossidanti nella dieta su asma: una meta-analisi. Respirology 2008 Jun; 13 (4) :528-36.
Gaziano JM, Glynn RJ, Christen WG, et al. Vitamine E e C nella prevenzione del cancro alla prostata e totale negli uomini: Health Study II trial controllato randomizzato Physicians ‘. JAMA 2009 Jan 7; 301 (1) :52-62.
Isaac MG, Quinn R, Tabet N. Vitamina E per la malattia di Alzheimer e deterioramento cognitivo lieve. Cochrane Database Syst Rev 2008 16 luglio, (3): CD002854.
Karlson EW, Shadick NA, Cook NR, et al. La vitamina E nella prevenzione primaria di artrite reumatoide: delle Donne Health Study. Arthritis Rheum 2008 Nov 15; 59 (11) :1589-95.
Lin J, Cook NR, Albert C, et al. Le vitamine C ed E e beta carotene supplementazione e rischio di cancro: uno studio randomizzato controllato. J Natl Cancer Inst 2009 Jan 7; 101 (1) :14-23.
Lee IM, Cook NR, Gaziano JM, et al. La vitamina E nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari e cancro: le donne Health Study: uno studio randomizzato controllato. JAMA 2005 Jul 6; 294 (1) :56-65.
Mayer-Davis EJ, Nichols M, Liese dC, et al. Assunzione alimentare tra i giovani con diabete: la ricerca per il diabete in studio Gioventù. J Am Diet Assoc 2006 Maggio; 106 (5) :689-97.
Orrell RW, Lane RJ, Ross M. Una revisione sistematica di trattamento antiossidante per la sclerosi / motore malattia sclerosi laterale neurone. Amyotroph Laterale Scler 2008 Ago; 9 (4) :195-211.
Sesso HD, Buring JE, Christen WG, et al. Vitamine E e C nella prevenzione delle malattie cardiovascolari negli uomini: Health Study II trial controllato randomizzato Physicians ‘. JAMA 2008 Nov 12; 300 (18) :2123-33.
Walsh PC. Effetti della vitamina a lungo termine e la supplementazione di eventi cardiovascolari e cancro: uno studio randomizzato controllato. J Urol 2005 Nov; 174 (5) :1823-4.
Wluka AE, Stuckey S, marca C, et al. Supplementare di vitamina E non influisce la perdita di volume della cartilagine in osteoartrite del ginocchio: un doppio cieco, randomizzato, placebo controllato due anni. J Rheumatol 2002; 29 (12) :2585-2591.
È WC, Marrone LM, Zhang L, et al. Randomizzato in doppio cieco fattoriale di tre trattamenti per ridurre la prevalenza di lesioni gastriche pre-cancerose. J Natl Cancer Inst 2006 Lug 19; 98 (14) :974-83.