Ultimo Aggiornamento 1 Febbraio 2025
Il genere Mycobacterium comprende numerose specie di batteri che rispondendo debolmente alla colorazione di Gram, vengono definiti Gram-Variabili, questi batteri causano alcune patologie gravi per l’uomo e gli animali.
Tra le infezioni più note e diffuse causate da questi microrganismi troviamo la tubercolosi e la lebbra, ma esistono anche altre patologie meno conosciute ma comunque di rilevanza clinica.
Questo articolo esamina le principali malattie causate dai Mycobacterium, analizzandone le caratteristiche, i sintomi, la diagnosi e le possibilità di trattamento.
Tubercolosi (TB)
Causa e diffusione
La tubercolosi è causata dal Mycobacterium tuberculosis, un batterio a crescita lenta, resistente a molte condizioni ambientali e trasmissibile per via aerea attraverso le goccioline di saliva emesse da un soggetto infetto.
Sintomi
I sintomi della tubercolosi polmonare includono:
- Tosse persistente (spesso con espettorato sanguinolento)
- Febbre e sudorazioni notturne
- Perdita di peso inspiegabile
- Affaticamento e debolezza
- Dolore toracico
Esistono anche forme extrapolmonari della malattia, che possono colpire reni, ossa, sistema nervoso centrale e linfonodi.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi si basa su:
- Test della tubercolina (Mantoux)
- Radiografia del torace
- Coltura dell’espettorato
- Test molecolari (PCR per M. tuberculosis)
Il trattamento si avvale di una terapia antibiotica combinata per almeno sei mesi. Il regime terapeutico standard prevede:
- Isoniazide (INH)
- Rifampicina (RIF)
- Pirazinamide (PZA)
- Etambutolo (EMB)
Dopo i primi due mesi, si prosegue per almeno altri quattro mesi con isoniazide e rifampicina. Nei casi di tubercolosi resistente ai farmaci (MDR-TB o XDR-TB), si ricorre a farmaci di seconda linea come le fluoroquinoloni (levofloxacina, moxifloxacina) e i nuovi antibiotici come il bedaquilina e il delamanid.
Lebbra (Morbo di Hansen)
Causa e diffusione
Il Mycobacterium leprae è l’agente eziologico della lebbra, una malattia cronica che colpisce la pelle, i nervi periferici e talvolta anche altri organi. La trasmissione avviene per contatto prolungato con secrezioni di un individuo infetto.
Sintomi
I sintomi variano a seconda della forma clinica:
- Lebbra tubercoloide: lesioni cutanee ipopigmentate, insensibilità, danni ai nervi periferici.
- Lebbra lepromatosa: lesioni cutanee diffuse, noduli, ispessimento della pelle, deformità.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi si basa su:
- Esame clinico delle lesioni
- Biopsia cutanea
- Test sierologici
Il trattamento si avvale di una politerapia con antibiotici per un periodo prolungato (6-24 mesi), comprendente:
- Dapsone
- Rifampicina
- Clofazimina
Nei casi resistenti, si possono aggiungere antibiotici come minociclina, ofloxacina e claritromicina.
Infezioni da Mycobacterium non tubercolari (NTM)
I micobatteri non tubercolari (Mycobacterium avium, Mycobacterium kansasii, Mycobacterium abscessus, ecc.) sono responsabili di infezioni polmonari, cutanee e disseminate, soprattutto in soggetti immunodepressi.
Infezioni polmonari
Simili alla tubercolosi, sono causate soprattutto da M. avium e M. kansasii. I sintomi includono tosse cronica, febbre e perdita di peso.
Il trattamento varia a seconda del batterio coinvolto:
- M. avium complex (MAC): claritromicina o azitromicina + etambutolo + rifampicina
- M. kansasii: rifampicina + isoniazide + etambutolo per almeno 12 mesi dopo la negativizzazione delle colture
Infezioni cutanee
C. marinum e M. ulcerans possono causare ulcere cutanee croniche (es. ulcera di Buruli, infezioni acquatiche). La terapia può includere antibiotici come rifampicina, claritromicina e streptomicina.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi si basa su colture specifiche e test molecolari. Il trattamento varia a seconda del micobatterio coinvolto, ma spesso richiede terapie antibiotiche prolungate, che possono durare da mesi a oltre un anno.
Conclusioni
I Mycobacterium causano un’ampia gamma di infezioni, da quelle più note come la tubercolosi e la lebbra a infezioni opportunistiche in soggetti vulnerabili.
La prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono essenziali per il controllo di queste malattie.
L’uso corretto delle terapie antibiotiche è fondamentale per prevenire lo sviluppo di resistenze e garantire il successo del trattamento.
Referenze
Microbiologia Medica . Murray-Rosenthal