Vai al contenuto

Dr De Mari

La nevralgia del trigemino:cause, sintomi, fattori scatenanti e terapie

Con il termine nevralgia del trigemino ci si riferisce ad una condizione di dolore cronico che colpisce il nervo trigemino. Se si dispone di nevralgia del trigemino, la stimolazione anche lieve del  volto  come da lavarsi i denti o truccarsi può innescare una scossa di dolore straziante.

È possibile che inizialmente gli attacchi nevralgici siano  lievi, ma la nevralgia del trigemino può progredire causando nel tempo, attacchi sempre più lunghi, più frequenti e di dolore lancinante. La nevralgia del trigemino colpisce le donne più spesso degli uomini, ed è più probabile che si verifichi in persone che hanno più di 50 anni.

A causa della varietà di opzioni di trattamento disponibili, avere la nevralgia del trigemino non significa necessariamente che si è condannati a una vita di dolore. I medici di solito sono in grado di gestire efficacemente la nevralgia del trigemino con i farmaci, iniezioni o interventi chirurgici.

Sintomi

La nevralgia del trigemino ha sintomi possono includere uno o più di questi nell’elenco:

  • Occasionali fitte di dolore lieve
  • Episodi di grave, dolore lancinante che può essere percepito come una scossa elettrica
  • Attacchi spontanei di dolore o attacchi innescati da cose come toccarsi il viso, masticare, parlare e lavarsi i denti
  • Attacchi di dolore che durano da pochi secondi a più
  • Episodi di attacchi della durata di più giorni, settimane, mesi, alcune persone hanno periodi in cui non sperimentano alcun dolore
  • Dolore nelle zone dal nervo trigemino, guancia, mandibola, denti, gengive, labbra, o meno spesso l’occhio e la fronte
  • Il dolore colpisce un lato solo del viso
  • Dolore concentrato in un punto o che si diffonde
  • Attacchi sempre più frequenti ed intensi nel corso del tempo

trigemino1compressione.gif

Leggi tutto »La nevralgia del trigemino:cause, sintomi, fattori scatenanti e terapie

Il cancro alla gola: sintomi, segni, fattori di rischio e terapie

Il cancro alla gola si riferisce a tumori cancerosi che si sviluppano in gola detta anche faringe, laringe o tonsille.

La gola è composta dal lungo tubo muscolare che inizia dietro il naso e si conclude nel  collo. La laringe si trova appena sotto la gola è può essere colpita dal cancro alla gola. La laringe è composta da cartilagine e contiene le corde vocali che vibrano per permettere la fonazione. Il cancro alla gola può colpire anche il pezzo di cartilagine detto epiglottide che funge da coperchio per la trachea. I  tumori delle tonsille, sono un’altra forma di cancro alla gola.

È possibile ridurre il rischio di cancro alla gola, non fumando, non masticando tabacco e limitando l’uso di alcol.

Sintomi

Segni e sintomi del cancro alla gola possono includere:

  • Tosse
  • Cambiamenti nella voce, come raucedine
  • Difficoltà di deglutizione
  • Dolore all’orecchio
  • Un grumo o ferita che non guarisce
  • Un mal di gola
  • Perdita di peso

La maggior parte dei sintomi del cancro alla gola non sono specifici di cancro, per cui il medico potrebbe indagare altre cause più comuni.

gola terapia cancro.jpg

Leggi tutto »Il cancro alla gola: sintomi, segni, fattori di rischio e terapie