Anchiloglossia : diagnosi, cure e chirurgia
L’anchiloglossia è una condizione che limita il movimento della lingua. Con l’anchiloglossia, la lingua è insolitamente breve o spessa e eccessivamente adesa al pavimento buccale. Una persona che ha la anchiloglossia potrebbe avere difficoltà a tirare fuori la lingua.
Questa condizione, può anche influenzare il modo in cui si mangia, parla e nei bambini interferire con l’allattamento al seno.
A volte il frenulo linguale si allenta nel corso del tempo e la condizione si risolve da sola. In altri casi,persiste senza causare problemi.
Se necessario, l’anchiloglossia può essere trattata con una semplice procedura chirurgica chiamata frenulotomia. Se il frenulo linguale è troppo spesso, una procedura nota come frenuloplastica potrebbe essere un’opzione migliore
Sintomi
I sintomi della anchiloglossia sono:
- Difficoltà ad alzare la lingua verso i denti superiori o muovere la lingua da un lato all’altro
- Problemi a tirare fuori la lingua oltre i denti anteriori inferiori
- Aspetto della lingua a cuore
Se il bambino ha problemi durante l’allattamento al seno, rivolgersi al medico.
Allo stesso modo, consultare il medico se il bambino si lamenta di problemi con la lingua, o mostra i sintomi propri della anchiloglossia
Cause
In genere, il frenulo linguale si separa prima della nascita per consentira alla lingua la giusta gamma di movimento. Con la anchiloglossia, il frenulo linguale rimane attaccato al fondo della lingua. Perché questo accade è in gran parte sconosciuto, anche se alcuni casi è associata ad alcuni fattori genetici.
Fattori di rischio
Anche se l’anchiloglossia può colpire chiunque, è più comune nei ragazzi rispetto alle ragazze, e spesso si tramanda all’interno delle famiglie.