Vai al contenuto

Dr De Mari

Epatite alcolica : sintomi, cause, diagnosi e cure

Il termine epatite alcolica descrive l’infiammazione del fegato causata dal consumo di alcol.

Anche se epatite alcolica è più probabile che si verifichi in persone che bevono pesantemente per molti anni, il rapporto tra il bere ed epatite alcolica è complesso. Non tutti i forti bevitori sviluppano epatite alcolica, e la malattia può verificarsi in persone che bevono solo moderatamente.

Se viene diagnosticata una epatite alcolica, è necessario smettere di bere alcolici. Le persone che continuano a bere alcol possono sviluppare danni al fegato fino alla forma più grave chiamata cirrosi che poi progredisce in insufficienza epatica.

Sintomi

Forme lievi di epatite non alcolica possono non causare problemi evidenti, ma come la malattia progredisce, i segni ed i sintomi si sviluppano. Questi possono includere:

  • Perdita di appetito
  • Nausea e vomito
  • Dolore addominale
  • Ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi (ittero)
  • Febbre
  • Gonfiore addominale a causa di accumulo di liquido (ascite)
  • Confusione mentale
  • Fatica

Consultare il medico se si hanno segni o sintomi di epatite alcolica o altri segni e sintomi che preoccupano.

Cause

L’epatite alcolica si verifica quando il fegato a seguito di una costante assunzionne di alcol è danneggiato. Quello che si sa è che il processo di scomposizione dell’etanolo presente nella birra, vino e liquori produce sostanze chimiche altamente tossiche, tipo l’acetaldeide. Questi prodotti chimici scatenano una infiammazione che distrugge le cellule del fegato. Col tempo, le cicatrici e piccoli nodi di tessuto sostituiscono il tessuto epatico sano, interferendo con la capacità del fegato di funzionare. Queste cicatrici irreversibili, chiamate cirrosi sono la fase finale della malattia epatica alcolica.

Il rischio aumenta con il tempo e la quantità consumata

Un pesante uso di alcol può portare a malattie del fegato, e il rischio aumenta con la durata e la  quantità di alcol che si beve. Ma poiché molte persone che bevono molto non sviluppano mai l’epatite o la cirrosi alcolica, è probabile che altri fattori giochino un ruolo nello sviluppo della malattia. Questi possono includere:

  • I fattori genetici. Avere le mutazioni in alcuni geni che influenzano il metabolismo dell’alcool può aumentare il rischio di malattia epatica alcolica, nonché di tumori e di altre complicazioni legate all’ alcolismo.
  • Altri tipi di epatite. Se si contrae l’epatite C,  anche bere moderatamente può sviluppare cirrosi. Tuttavia spesso la cirrosi si sviluppa a causa dell’epatite C
  • La malnutrizione. Molte persone che bevono pesantemente sono malnutrite, sia perché mangiano male, sia perché l’alcol ed i suoi sottoprodotti tossici evitano che il corpo assorba e metabolizzi nutrienti, soprattutto proteine, alcune vitamine e grassi. In entrambi i casi, la mancanza di nutrienti contribuisce al danno delle cellule epatiche.

epatite alcolica e cirrosi.jpg

Leggi tutto »Epatite alcolica : sintomi, cause, diagnosi e cure

Riabilitazione cardiovascolare : benefici, progressi e programmi

La riabilitazione cardiovascolare chiamata anche riabilitazione cardiaca, è un programma personalizzato di esercizio fisico e rieducazione. La riabilitazione cardiaca è progettata per aiutare a recuperare da un attacco di cuore, altre forme di malattie cardiache o da un intervento chirurgico per il trattamento di malattie cardiache.

La riabilitazione cardiovascolare è spesso divisa in fasi che coinvolgono l’esercizio controllato, consulenza nutrizionale, sostegno emotivo, e l’educazione sulle modifiche dello stile di vita per ridurre i rischi di problemi cardiaci. Gli obiettivi della riabilitazione cardiaca sono per aiutare a recuperare le forze, evitare che la condizione peggiori e per ridurre il rischio di problemi cardiaci futuri.

Programmi di riabilitazione cardiaca aumentano le probabilità di sopravvivenza.

Perché viene fatta?

La riabilitazione cardiaca è un’opzione per le persone di tutte le età con molte forme di malattie cardiache. In particolare, si può trarre beneficio dalla riabilitazione cardiaca se la storia clinica comprende:

  • Malattia coronarica
  • Malattia arteriosa periferica
  • Cardiomiopatia
  • Alcune cardiopatie congenite
  • Intervento di bypass coronarico
  • Angioplastica e stent
  • Trapianto di cuore
  • Sostituzioni valvolari cardiache

Rischi

La riabilitazione cardiovascolare non è appropriata per tutti quelli che hanno avuto malattie cardiache. Il medico valuterà lo salute per assicurarsi di poter per avviare un programma di riabilitazione.

Raramente, alcune persone subiscono lesioni, come strappi muscolari o distorsioni, durante l’esercizio fisico come parte della riabilitazione cardiaca. Tuttavia lo staff che gestisce la riabilitazione cardiovascolare tiene sotto attento controllo i pazienti durante l’esercizio fisico per ridurre questo rischio.

Come ci si prepara

La riabilitazione cardiaca spesso inizia mentre si è ancora in ospedale e continua con i programmi in un contesto ambulatoriale.

riabilitazione cardiovascolare.jpg

Leggi tutto »Riabilitazione cardiovascolare : benefici, progressi e programmi