Vai al contenuto

Medicina interna

Distacco della placenta : cause, sintomi e prevenzione

Il distacco della placenta è una complicanza rara ma grave della gravidanza. La placenta è una struttura che si sviluppa in utero durante la gravidanza per nutrire il bambino in crescita. Se la placenta si stacca dalla parete interna dell’utero prima del parto parzialmente o totalmente, il distacco della placenta può privare il bambino di ossigeno e sostanze nutritive e causare grave sanguinamento  nella madre.

Il distacco della placenta spesso accade all’improvviso. Se non curato, distacco della placenta pone madre e bambino in serio pericolo.

Sintomi

Il distacco della placenta è più probabile che si verifichi nelle ultime 12 settimane prima della nascita. Classici segni e sintomi di distacco di placenta sono:

  • Sanguinamento vaginale
  • Dolore addominale
  • Mal di schiena
  • Dolorabilità uterina
  • Rapide contrazioni uterine

Dolori addominali e mal di schiena spesso iniziano improvvisamente. La quantità di sanguinamento vaginale può variare notevolmente, e non corrisponde necessariamente alla quantità di placenta che è separata dalla parete interna dell’utero. E’ anche possibile avere un grave distacco placentare e nessun sanguinamento visibile, questo perchè il sangue diventa intrappolato all’interno dell’utero dalla placenta.

In alcuni casi, il distacco di placenta si sviluppa lentamente. In questo caso, si può notare sanguinamento vaginale intermittente. Il bambino potrebbe non crescere più rapidamente come previsto, e si potrebbe avere un basso liquido amniotico (oligoidramnios) o altre complicazioni.

Andare al pronto soccorso se si verificano i classici sintomi di distacco della placenta.

distacco della placenta_ecografia.jpg

Leggi tutto »Distacco della placenta : cause, sintomi e prevenzione

Placenta previa : cause, complicazioni e cure

La placenta previa  si verifica quando parzialmente o totalmente copre il collo dell’utero della madre. La placenta previa può causare emorragie gravi prima o durante il parto.

La placenta fornisce ossigeno e sostanze nutritive per la crescita del bambino e rimuove i prodotti di scarto dal sangue del bambino. Si attacca alla parete dell’utero, e il cordone ombelicale del bambino deriva da esso. Nella maggior parte delle gravidanze, la placenta si attacca nella parte superiore o laterale dell’utero. Nella placenta previa, questa si attacca al settore inferiore dell’utero.

Se si dispone di placenta previa, probabilmente verrà richiesto un taglio cesareo per fornire garantire la sicurezza del bambino.

Sintomi

Un indolore, sanguinamento vaginale durante la seconda metà della gravidanza è il principale segno di placenta previa. La quantità di sanguinamento può variare da leggero a pesante. L’emorragia si ferma di solito senza trattamento, ma quasi sempre ricorre per giorni o settimane. Alcune donne sperimentano anche contrazioni.

Se si verifica un sanguinamento vaginale durante il secondo o terzo trimestre, chiamare immediatamente il medico. Se l’emorragia è grave, andare al pronto soccorso o chiamare il 118.

Cause

La placenta cresce dove l’embrione si impianta nell’utero. Se l’embrione si impianta nella parte inferiore dell’utero, la placenta potrebbe crescere nel collo dell’utero e causare la placenta previa.

La maggior parte dei casi di placenta previa sono diagnosticati durante un esame ecografico del secondo  trimestre. Se la placenta è raggiunge appena la cervice, la situazione si risolve da sola, perché l’espansione dell’utero tira la zona di distacco della placenta più in alto , lontano dall’apertura cervicale. Se la placenta risulta coprire completamente la cervice, tuttavia, è improbabile che risolva col tempo.

Tipi persistenti di placenta previa sono stati associati con:

  • Cicatrici nel rivestimento dell’utero
  • Un grande placenta, ad esempio con una gravidanza multipla
  • Un utero di forma anormale

 

Ecografia_della_Placenta_previa.jpg

Leggi tutto »Placenta previa : cause, complicazioni e cure

Anchiloglossia : diagnosi, cure e chirurgia

L’anchiloglossia è una condizione che limita il movimento della lingua. Con l’anchiloglossia, la lingua è insolitamente breve o spessa e eccessivamente adesa al pavimento buccale. Una persona che ha la anchiloglossia potrebbe avere difficoltà a tirare fuori la lingua.

Questa condizione, può anche influenzare il modo in cui si mangia, parla e nei bambini interferire con l’allattamento al seno.

A volte il frenulo linguale si allenta nel corso del tempo e la condizione si risolve da sola. In altri casi,persiste senza causare problemi.

Se necessario, l’anchiloglossia può essere trattata con una semplice procedura chirurgica chiamata frenulotomia. Se il frenulo linguale è troppo spesso, una procedura nota come frenuloplastica potrebbe essere un’opzione migliore

Sintomi

I sintomi della anchiloglossia sono:

  • Difficoltà ad alzare la lingua verso i denti superiori o muovere la lingua da un lato all’altro
  • Problemi a tirare fuori la lingua oltre i denti anteriori inferiori
  • Aspetto della lingua a cuore

Se il bambino ha problemi durante l’allattamento al seno, rivolgersi al medico.

Allo stesso modo, consultare il medico se il bambino si lamenta di problemi con la lingua, o mostra i sintomi propri della anchiloglossia

Cause

In genere, il frenulo linguale si separa prima della nascita per consentira alla lingua la giusta gamma di movimento. Con la anchiloglossia, il frenulo linguale rimane attaccato al fondo della lingua. Perché questo accade è in gran parte sconosciuto, anche se alcuni casi è associata ad alcuni fattori genetici.

Fattori di rischio

Anche se l’anchiloglossia può colpire chiunque, è più comune nei ragazzi rispetto alle ragazze, e spesso si tramanda all’interno delle famiglie.

frenulo_linguale_anchiloglossia.jpg

Leggi tutto »Anchiloglossia : diagnosi, cure e chirurgia