Il cheratocono si verifica quando la cornea si assottiglia gradualmente verso l’esterno rigonfiandosi a forma di cono. La cornea che assume questa forma provoca una visione offuscata e può causare sensibilità alla luce. Il cheratocono di solito colpisce entrambi gli occhi e comincia in genere durante la pubertà o in tarda adolescenza. La condizione può progredire lentamente per 10 anni o più.
Nelle fasi iniziali del cheratocono, i problemi di vista possono essere corretti con occhiali o lenti a contatto morbide. Il cheratocono avanzato può richiedere un intervento chirurgico.
Sintomi
Segni e sintomi del cheratocono possono cambiare con il progredire della malattia. Essi includono:
Visione offuscata o distorta
Aumento della sensibilità alla luce intensa
Problemi con la visione notturna
Mal di testa da affaticamento degli occhi
Improvviso peggioramento o annebbiamento della visione, causato da idrope
Consultare un oftalmologo (oculista o optometrista) se si soffre di astigmatismo (curvatura irregolare dell’occhio) e la vista sta peggiorando rapidamente.
Cause
Che cosa innesca l’assottigliamento della cornea nel cheratocono è solitamente sconosciuto. Alcuni esperti ritengono che il cheratocono non possa essere un singolo disturbo, ma che invece potrebbe essere provocato da cause diverse. Se si ha l’abitudine di strofinarsi gli occhi con forza, è possibile danneggiare le cornee. Alcune persone che strofinano spesso e con vigore gli occhi possono sviluppare cheratocono, anche se una vera causa-effetto rimane ancora non dimostrata.
Fattori di rischio
Questi fattori possono aumentare le possibilità che si sviluppi il cheratocono:
Alcune malattie. Il rischio di cheratocono è più alto se si hanno certe malattie ereditarie o malattie genetiche, come la sindrome di Down. Il cheratocono è anche più frequente nelle persone con allergie o asma, disturbi del tessuto connettivo e alcune malattie della retina. Storia familiare di cheratocono. La maggior parte delle persone affette da cheratocono non hanno una storia familiare della malattia, ma in alcuni casi può avere un ruolo.
L’intussuscezione è una malattia grave in cui una parte dell’intestino scivola dentro un’altra parte dell’intestino. Questo evento blocca spesso l’intestino, evitando che cibi o liquidi… Leggi tutto »Intussuscezione : sintomi, cause, diagnosi e cure
I problemi del fegato includono una vasta gamma di patologie e condizioni che possono colpire questo importantissimo organo. Il fegato è un organo delle dimensioni di un pallone da calcio che si trova appena sotto la gabbia toracica sul lato destro dell’addome. Senza il fegato, non si può digerire il cibo e assorbire sostanze nutritive, liberarsi di sostanze tossiche dal corpo o rimanere in vita.
I problemi al fegato possono essere ereditati, o si possono verificare in risposta a virus o sostanze chimiche. Alcuni problemi al fegato sono temporanei e se ne vanno per conto loro, mentre alcuni tipi di problemi del fegato possono durare a lungo e portare a gravi complicazioni.
Sintomi
Segni e sintomi di problemi al fegato includono:
Colorazione giallastra di occhi e pelle (ittero)
Dolori addominali e gonfiore
Prurito della pelle che non sembra andare via
Urine di colore scuro
Feci di colore pallido
Feci sanguinolente
Stanchezza cronica
Nausea
Perdita di appetito
Fissare un appuntamento con il medico se si presentano segni o sintomi citati. Contattare immediatamente un medico se si ha dolore addominale che è così grave che non si può stare fermi.
Le cisti renali sono piccoli sacchetti( estroflessioni sacciformi) ripieni liquido che si formano nei reni. La cisti renale può essere associata a disturbi gravi che… Leggi tutto »Cisti renali : sintomi, diagnosi e cure