Vai al contenuto

Medicina interna

Emofilia: genetica, sintomi e cure

L’emofilia è una malattia del sistema di coagulazione del sangue. La coagulazione è il processo mediante il quale il corpo ferma le emorragie.

Ci sono diversi tipi di emofilia. Tutti i tipi possono causare sanguinamento prolungato. Se si soffre di emofilia e ci si procura  un taglio, si sanguina per un tempo più lungo di quanto accadrebbe normalmente. Tagli di piccole dimensioni in genere non sono un gran problema. La maggiore preoccupazione per la salute è data da profonde emorragie interne ed emorragie nelle articolazioni.

L’emofilia è una malattia cronica. Ma con un adeguato trattamento e cura di sé, la maggioranza delle persone con emofilia è in grado di mantenere uno stile di vita attivo eproduttivo.

Sintomi

Segni e sintomi dell’emofilia variano a seconda del grado di carenza dei fattori di coagulazione. Se i livelli del fattore della coagulazione  sono molto bassi, si può verificare sanguinamento spontaneo.

I sintomi di sanguinamento spontaneo possono includere:

  • Molti lividi spontanei
  • Dolore e gonfiore causato da emorragia interna
  • Inspiegabile sanguinamento o lividi
  • Sangue nelle urine o nelle feci
  • Sanguinamento prolungato da tagli o lesioni, o dopo l’estrazione dei denti o  chirurgia
  • Sangue dal naso senza alcuna causa evidente

emofilia genetica.gif

Leggi tutto »Emofilia: genetica, sintomi e cure

Ernia inguinale: sintomi e rimedi

Un’ernia inguinale si verifica quando i tessuti molli, che  di solito sono parte dell’intestino ,sporgono attraverso un punto debole o uno strappo nella  parete addominale inferiore. Il rigonfiamento risultante, può essere doloroso soprattutto quando si tossisce, ci si china os i solleva un oggetto pesante.

Un ernia inguinale non migliora e andarà mai via da sola. Un ernia inguinale può portare a complicanze pericolose per la vita. Per questo motivo, il medico può consigliare la riparazione chirurgica di una ernia inguinale .

Sintomi

Alcune ernie inguinali non causano alcun sintomo . Spesso, tuttavia, è possibile vedere e sentire il rigonfiamento creato dall’intestino sporgente. Il rigonfiamento è di solito più evidente quando si permane in posizione eretta, soprattutto se si tossisce

I segni dell’ernia inguinale  includono:

  • Un rigonfiamento nella zona su entrambi i lati dell’osso pubico
  • Un bruciore, o sensazione di dolore nella zona gonfia
  • Dolore o fastidio all’inguine
  • Una sensazione di pesantezza inguinale
  • Occasionalmente, negli uomini, dolore e gonfiore dello scroto intorno ai testicoli quando l’intestino sporgente scende nello scroto

ernia.gif

Leggi tutto »Ernia inguinale: sintomi e rimedi

Appendicite: sintomi e chirurgia

L’appendicite è una condizione in cui si infiamma l’appendice e si riempie di pus. L’appendice è una borsa a forma di dito che sporge fuori dal colon sul lato inferiore destro dell’addome. Questa piccola struttura non ha uno scopo essenziale, ma ciò non significa che non possa causare problemi.

L’appendicite provoca un dolore che inizia in genere intorno all’ombelico e si sposta in basso a destra.

L’appendicite può colpire chiunque, ma più spesso si verifica in persone di età compresa tra 10 e 30. Il trattamento dell’appendicite standard è la rimozione chirurgica della appendice.

Sintomi

Segni e sintomi di appendicite possono includere:

  • Dolore che inizia intorno all’ombelico e si sposta spesso all’addome basso a destra
  • Il dolore che diventa più forte per diverse ore
  • Dolore acuto nell’addome in basso a destra che si verifica quando l’area viene premuta
  • Il dolore che peggiora se si tossisce, cammina o si fanno altri movimenti
  • Nausea
  • Vomito
  • Perdita di appetito
  • Febbre
  • Costipazione
  • Diarrea
  • Gonfiore addominale
  • La posizione del dolore può variare, a seconda dell’età e la posizione della  appendice.

 

appendicite.jpeg

Leggi tutto »Appendicite: sintomi e chirurgia