L’uveite è l’infiammazione dell’uvea , che sarebbe lo strato vascolare dell’occhio inserito tra la retina e il bianco dell’occhio detto sclera. L’uvea si estende verso la parte anteriore dell’occhio ed è divisa in tre porzioni, iride, strato coroide e corpo ciliare. Il tipo più comune di uveite è l’infiammazione dell’iride chiamata irite o uveite anteriore.
Infezioni, lesioni e disturbi autoimmuni possono essere associati con lo sviluppo di uveite, anche se l’esatta causa è spesso sconosciuta.
L’uveite può essere grave, con conseguente perdita permanente della vista. La diagnosi precoce e il trattamento sono importanti per prevenire le complicazioni date dalla uveite.
I segni caratteristici di uveite sono:
Arrossamento degli occhi
Dolore oculare
Sensibilità alla luce
Offuscamento della vista
Macchie galleggianti nel campo visivo dette mosche volanti
Diminuzione della visione
Zona biancastra all’interno della parte inferiore dell’iride
La fibromialgia è un disturbo caratterizzato da dolore muscoloscheletrico diffuso accompagnato da stanchezza, sonno, prolemi di memoria e di umore. I ricercatori ritengono che la… Leggi tutto »La fibromialgia: cause e sintomi
L’acufene è un rumore o ronzio nelle orecchie. E’ Un problema comune, infatti colpisce circa 1 persona su 5. L’acufene non è una condizione di… Leggi tutto »Acufeni: cosa sono e come si curano
La diverticolite si verifica quando uno o più diverticoli nel tubo digerente diventano infiammati o infetti. I diverticoli sono piccole sporgeze che si possono formare in qualsiasi punto del sistema digestivo, compreso l’esofago, stomaco e intestino tenue. Tuttavia, sono più comunemente riscontrati nell’intestino.
I diverticoli sono comuni, soprattutto dopo i 40 anni. La condizione è nota come diverticolosi. Raramente causano problemi.
A volte, la diverticolite causa forte dolore addominale, febbre, nausea e un notevole cambiamento nelle abitudini intestinali. Casi leggeri di diverticolite possono essere trattati con il riposo, i cambiamenti nella dieta e antibiotici. Ma i casi gravi di diverticolite possono richiedere un intervento chirurgico.
Sintomi
I comuni segni e sintomi di diverticolite sono:
Dolore che è spesso improvviso, grave, e si trova nella parte inferiore sinistra dell’addome. Meno comunemente, il dolore addominale può essere lieve in un primo momento, e peggiorare nell’arco di diversi giorni.