Ultimo Aggiornamento 19 Ottobre 2024
La poliomielite è una malattia virale contagiosa che nella sua forma più grave provoca paralisi, difficoltà di respirazione e talvolta porta il paziente al decesso. Negli Stati Uniti, l’ultimo caso di poliomielite naturale è avvenuto nel 1979, in Italia nel 1982. Oggi, nonostante una concertata campagna di eradicazione globale, il poliovirus continua a colpire adulti e bambini in Afghanistan, Pakistan e alcuni paesi africani.
I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie consigliano di prendere precauzioni contro la polio se si viaggia ovunque vi sia un rischio di poliomielite.
Un adulto precedentemente vaccinato che ha intenzione di recarsi in una zona in cui la polio è in corso, dovrebbe ugualmente ricevere una dose di richiamo di polio inattivato (IPV). L’Immunità dopo una dose di richiamo dura tutta la vita.
Anche se la poliomielite può causare paralisi e decesso, la stragrande maggioranza delle persone che vegono infettate con il virus della polio non si ammalano
Poliomielite non paralitica
Alcune persone sviluppano sintomi do aver contratto il poliovirus nonparalitico, ovvero un tipo di poliomielite che non porta alla paralisi (poliomielite abortiva). Questo di solito fa sì che gli stessi segni e sintomi tipici di altre malattie virali simil-influenzali vengano totalmente ignorati.
Sintomi
Segni e sintomi, che in genere durano da uno a 10 giorni, comprendono:
- Febbre
- Gola infiammata
- Mal di testa
- Vomito
- Affaticamento
- Mal di schiena o rigidità
- Dolore al collo o rigidità
- Dolore o rigidità alle braccia o alle gambe
- La debolezza muscolare o tenerezza
- Meningite
Poliomielite paralitica
In rari casi, l’infezione da poliovirus porta alla polio paralitica, la forma più grave della malattia. La poliomielite paralitica ha diversi tipi, in base alla parte del corpo che viene colpita, ovvero: il midollo spinale (poliomielite spinale), il tuo tronco cerebrale (polio bulbare ) o entrambi (poliomielite bulbospinale).
Segni e sintomi di polio paralitica iniziali, come febbre e mal di testa, spesso imitano quelli della poliomielite non paralitica. Entro una settimana, tuttavia, segni e sintomi specifici di polio paralitica si manifestano, e questi sono:
- Perdita di riflessi
- Dolori muscolari, grave debolezza
- Paralisi flaccida, spesso maggiore su un lato del corpo
Sindrome post-polio
La sindrome post-polio è un insieme di segni e sintomi invalidanti che colpiscono i pazienti che hanno avuto la poliomielite. Segni e sintomi più comuni sono:
- Progressiva debolezza muscola e/o dolore
- Stanchezza generale e stanchezza dopo l’attività fisica anche minima
- Atrofia muscolare
- Problemi della respirazione o problemi di deglutizione
- Disturbi respiratori legati al sonno, come l’apnea del sonno
- Diminuzione della tolleranza a temperature fredde
- Problemi cognitivi, come difficoltà di concentrazione e di memoria
- Depressione o sbalzi d’umore
Fattori di rischio
Il Poliovirus può essere trasmesso attraverso l’acqua contaminata e cibo o attraverso il contatto diretto con una persona infetta dal virus. La poliomielite è così contagiosa, che tutti coloro che vivono con una persona infetta rischiano di essere infettati. Le persone che portano il poliovirus possono diffondere il virus per settimane attraverso le feci.
Si è a maggior rischio di poliomielite, se non si è mai stati vaccinati contro la malattia. Nelle zone con scarsa igiene e programmi di immunizzazione sporadici o inesistenti, i membri più vulnerabili della popolazione sono particolarmente soggetti ad essere infettati con poliovirus, ed a sviluppare la forma piu’ grave.
Questi fattori aumentano il rischio di contagio in persone non vaccinate:
- Viaggi in zone in cui la polio è comune o che zone hanno recentemente sperimentato un focolaio di infezione
- Vivere con o prendersi cura di qualcuno affetto da poliovirus
- Un sistema immunitario compromesso
- Tonsillectomia
- Stress estremo o l’attività fisica troppo intensa dopo essere stati esposto al poliovirus. Questo a causa delle possibile depressione del sistema immunitario
La polio paralitica può portare alla paralisi temporanea o permanente, disabilità e deformità dei fianchi, caviglie e piedi. Anche se molte deformità possono essere corrette con la chirurgia e la terapia fisica, questi trattamenti non possono essere opzioni piu’ importanti dellla prevenzione nei paesi in via di sviluppo, dove la polio è ancora comune. Di conseguenza, i bambini che sopravvivono alla polio possono purtroppo rimanere con gravi disabilità.
E’ importante parlare con il proprio medico se si è da poco tornati da un viaggio all’estero e si sviluppano sintomi simili a quelli che si verificano con la poliomielite.
Diagnosi
I medici spesso riconoscono la poliomielite dai sintomi, come rigidità del collo e posteriore, riflessi anormali, e difficoltà di deglutizione e respirazione. Per confermare la diagnosi, un campione di secrezioni della gola, feci o liquido cerebrospinale vengono prelevati e controllati per verificare la presenza di poliovirus.
Trattamenti e cure
Dato che non esiste alcuna cura per la polio, l’attenzione è rivolta ad aumentare il comfort del paziente, accelerando il recupero e prevenendo le complicanze. I trattamenti di supporto includono:
- Riposo a letto
- Antidolorifici
- Ventilazione artificiale come supporto alla respirazione del paziente, ove necessario
- Moderato esercizio (fisioterapia) per evitare deformità e perdita della funzione muscolare
- Una dieta nutriente e completa
Vaccino contro la poliomielite
Il modo più efficace per prevenire la malattia è con le vaccinazioni.
Per l’immunizzazione dei neonati, oggi, in Italia viene utilizzato il vaccino esavalente, che protegge contro la polio( IPV inattivato), la difterite, il tetano, l’epatite virale B, la pertosse e le infezioni da HIB.
Il ciclo di vaccinazioni è costituito da tre dosi, da praticare entro il primo anno di età, contemporaneamente alle altre vaccinazioni infantili che mediamente vengono eseguite al terzo, quinto e 11/13 mese, seguite da un richiamo tra il 5° e il 6° anno di vita.
Reazione allergica al vaccino
L’IPV inattivato di Salk, può causare una reazione allergica in alcune persone. Poiché il vaccino contiene tracce di antibiotici streptomicina, polimixina B e neomicina, non deve essere somministrato a chiunque abbia avuto una reazione a questi farmaci.
Segni e sintomi di una reazione allergica si verificano di solito in pochi minuti o alcune ore dopo la somministrazione, e possono includere:
- Respirazione difficoltosa
- Debolezza
- Raucedine o dispnea
- rapida frequenza cardiaca
- Orticaria
- Vertigini
- pallore inusuale
- Gonfiore della gola
Se il bambino presenta una reazione allergica dopo il vaccino, è importante contattare immediatamente il medico o l’ospedale
Vaccinazione per adulti
Generalmente, gli adulti non sono regolarmente vaccinati contro la polio, perché la maggior parte sono già immuni e le probabilità di contrarre la polio è minima. Tuttavia, alcuni adulti ad alto rischio di poliomielite che si sono sottoposti ad un ciclo di vaccinazione primaria sia con IPV o con il vaccino antipolio orale (OPV) dovrebbero ricevere un richiamo di IPV. Una dose di richiamo singolo di IPV dura tutta la vita. Adulti a rischio sono coloro che sono in viaggio per le varie parti del mondo in cui si verifica ancora la polio.
Jubelt B. poliomielite e le malattie infettive del corno anteriore. http://www.uptodate.com/home. Consultato il 27 ottobre 2013.
Goldman L, et al. Medicina Cecil di Goldman. ed il 24. Philadelphia, Pa .: Saunders Elsevier; 2012. http://www.clinicalkey.com. Consultato il 27 ottobre 2013.
Maurice J. eradicazione della polio – Se in un primo momento non ci riesci …. The Lancet. 2013; 381: 1261.
Brunette GW, et. al. CDC di informazione sanitaria per International Travel 2014: Il libro giallo. Philadelphia, Pa: Mosby Elsevier; 2014. http://wwwnc.cdc.gov/travel/yellowbook/2014/chapter-3-infectious-diseases-related-to-travel/poliomyelitis. Consultato il 27 ottobre 2013.
Ferri FF. Advisor clinica di Ferri 2014: 5 libri a 1. Philadelphia, Pa .: Mosby Elsevier; 2014. https://www.clinicalkey.com. Consultato il 27 ottobre 2013.
Kliegman RM, et al. Nelson Textbook of Pediatrics. 19 ° ed. Philadelphia, Pa .: Saunders Elsevier; 2011. http://www.clinicalkey.com. Consultato il 27 ottobre 2013.
Lexell J, et al. La soddisfazione di vita e disturbi auto-riferito a persone con effetti tardivi della polio. Annali di Medicina Fisica e Riabilitativa. 2012; 55: 577.
Simionescu L, et al. sindrome post-polio. http://www.uptodate.com/home. Consultato il 4 Novembre 2013.
Polio e prevenzione. L’iniziativa Polio Eradication globale. http://www.polioeradication.org/Polioandprevention.aspx. Consultato il 4 Novembre 2013.
Polio. Rete Nazionale per le vaccinazioni informazioni. http://www.immunizationinfo.org/vaccines/polio. Consultato il 4 Novembre 2013.
vaccino Pediarix: Domande e risposte. Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. http://www.cdc.gov/vaccines/vpd-vac/combo-vaccines/pediarix/faqs-hcp-pediarix.htm. Consultato il 4 Novembre 2013.