Neuroma acustico: sintomi, cause, complicazioni e terapie
Il neuroma acustico è un tumore benignio di solito a crescita lenta che si sviluppa sul nervo principale che porta dall’orecchio interno al cervello. Poiché i rami di questo nervo influenzano direttamente l’equilibrio e l’udito, la pressione di un neuroma acustico può causare la perdita dell’udito, ronzio nelle orecchie e instabilità.
Conosciuto anche come schwannoma vestibolare, il neuroma acustico è una rara causa di perdita dell’udito. Il neuroma acustico si sviluppa lentamente, ma in alcuni casi esso può crescere rapidamente e diventare abbastanza grande da premere contro il cervello e interferisce con le funzioni vitali.
Le opzioni terapeutiche per il neuroma acustico includono un monitoraggio regolare, le radiazioni e la rimozione chirurgica.
Sintomi
I segni e sintomi di neuroma acustico si sviluppano a causa della pressione che il tumore esercita sui nervi adiacenti, o vasi sanguigni nelle vicinanze o strutture cerebrali.
E’ possibile per un piccolo tumore non causare segni e sintomi significativi.
Segni e sintomi possono includere:
- La perdita dell’udito, di solito graduale – anche se in alcuni casi improvvisa – e che si verifica su un solo lato o più pronunciata su un lato
- Acufeni nell’orecchio colpito
- Instabilità, perdita di equilibrio
- Capogiri (vertigini)
- Intorpidimento del viso e debolezza
In rari casi, un neuroma acustico può crescere fino a comprimere il tronco cerebrale ed essere pericoloso per la vita.
Consultare il medico se si nota qualsiasi perdita dell’udito, ronzio nelle orecchie, o problemi con l’equilibrio. La diagnosi precoce di un neuroma acustico può aiutare a fermare la crescita del tumore ed evitare gravi conseguenze, come la perdita dell’udito totale o l’accumulo di liquido all’interno del cranio.
Leggi tutto »Neuroma acustico: sintomi, cause, complicazioni e terapie