La chirurgia toracoscopica video-assistita (VATS) è una tecnica chirurgica mini-invasiva utilizzata per diagnosticare e trattare i problemi nel petto. Durante questo tipo di chirurgia, una… Leggi tutto »Chirurgia toracoscopica video-assistita (VATS)
La malformazione di Chiari è una condizione in cui il tessuto cerebrale si estende nel canale spinale. Essa si verifica quando una parte del cranio è eccessivamente piccolo o deforme, e quindi preme sul cervello forzando verso il basso.
La malformazione di Chiari è rara, ma i test di imaging moderni hanno portato a diagnosi più frequenti.
La malformazione di Chiari tipo I si sviluppa quando il cranio e il cervello sono in crescita. Come risultato, i segni ed i sintomi possono non verificarsi fino a tarda infanzia o in età adulta. La forma pediatrica più comune, chiamata malformazione di Chiari tipo II, è presente alla nascita (congenita).
Il trattamento dipende dalla forma, gravità e sintomi associati. Un monitoraggio regolare, i farmaci e la chirurgia sono le opzioni di trattamento. In alcuni casi, non è necessario alcun trattamento.
I medici dividono la malformazione di Chiari in tre tipi, a seconda dell’anatomia del tessuto cerebrale, e se anomalie dello sviluppo del cervello o della colonna vertebrale sono presenti.
Molte persone con malformazione di Chiari non hanno segni o sintomi e non necessitano di trattamento. Viene rilevata la loro condizione solo quando i test vengono eseguiti per i disturbi correlati. Tuttavia, a seconda del tipo e della gravità, questa sindrome può causare tutta una serie di problemi.
Sintomi
I tipi più comuni di malformazione di Chiari sono:
Tipo I
Tipo II
Nella malformazione di Chiari tipo I, segni e sintomi di solito compaiono durante la tarda infanzia o in età adulta.
La malformazione di Chiari tipo II è di solito notata con l’ecografia durante la gravidanza. Può anche essere diagnosticata dopo la nascita o nella prima infanzia.
Anche se questi tipi sono meno gravi rispetto alla forma pediatrica più rara, di tipo III, segni e sintomi possono ancora essere un problema.
Il test prenatale non invasivo (NIPT), conosciuto anche come diagnosi prenatale non invasiva (NIPD), è un metodo di screening per individuare alcune anomalie cromosomiche specifiche… Leggi tutto »Diagnosi prenatale non invasiva
I dentisti ( non tutti purtroppo) si sono resi conto del numero crescente di pazienti che hanno paura dei trattamenti odontoiatrici ( odontofobia), e hanno iniziato a specializzarsi nelle particolari esigenze di questo gruppo di pazienti. Da molti anni ormai, i medici più preparati e attenti, offrono metodi di trattamento speciali per i pazienti ansiosi, che hanno successo anche nelle persone più difficili da trattare. Riconoscimento dei pazienti con paura del dentista
Il numero stimato di casi odontofobia è relativamente alto. Naturalmente, i pazienti non vogliono essere visti come codardi, perché si vergognano o non vogliono ammettere le proprie paure anche a se stessi. Questo lascia il dentista con il compito non sempre facile di riconoscere questi pazienti idealmente al momento del primo esame.
Ecco alcune linee guida su come identificare i pazienti con paura del dentista:
Dialogo paziente: Un dentista esperto spesso può scoprire durante la prima discussione se c’è un problema con l’ansia.
Comportamento durante il trattamento: In alcuni casi la fobia si sviluppa molto lentamente e quindi non viene rilevata per lungo tempo -anche dal paziente. Tuttavia, ci sono alcuni indizi che un dentista esperto è capace di identificare. Si inizia con la posizione del paziente sulla poltrona del dentista, la postura, ed eventualmente i movimenti di mani e piedi. La richiesta del paziente di frequente risciacquo per interrompere il trattamento, può anche essere un segnale, così come un esagerato riflesso faringeo,deglutizione. Inoltre, forte sudorazione sulla fronte è un segno sicuro che il paziente non si sente bene. È importante riconoscere questi sintomi presto, in modo che il paziente con l’ansia possa essere trattato adeguatamente.
Spesso, le persone non curano molto l’alimentazione, anzi il più delle volte, si mangia per gola o senza cognizione di causa. Anche se è vero… Leggi tutto »Alimentazione sana e salute