La sindrome polmonare da Hantavirus è una malattia infettiva che mostra sintomi simil-influenzali, i quali possono progredire rapidamente portando gravi problemi a carico dell’apparato respiratorio… Leggi tutto »Sindrome polmonare da Hantavirus
La dermatografia è una forma di orticaria che presenta una estrema sensibilità della pelle, e che caratteristicamente permette di “scrivere sulla pelle”. Quando le persone… Leggi tutto »Dermatografia : sintomi, cure e prevenzione
La ricostruzione del seno è una procedura chirurgica che consente di ripristinare la forma al vseno dopo una mastectomia, ovvero un intervento chirurgico che rimuove il seno per trattare o prevenire il cancro al seno.
Un tipo di ricostruzione del seno utilizza protesi mammarie, che sono dispositivi di silicone per rimodellare il seno. La ricostruzione con protesi del seno è una procedura complessa eseguita da un chirurgo plastico. Il processo di ricostruzione del seno può iniziare al momento della mastectomia o può essere fatta in seguito. Il processo di ricostruzione del seno di solito richiede due o più operazioni per inserire, posizionare e riempire le protesi mammarie.
La ricostruzione del seno tuttavia, non ricrea l’esatto aspetto del seno naturale. Tuttavia, il risultato estetico è ottimale, anche se potrà differire lievemente dall’altro seno.
Rischi
La ricostruzione con una protesi al seno comporta la possibilità di complicazioni, tra cui:
Scarsa guarigione delle ferite
Rottura dell’impianto o deflazione
Protrusione della protesi attraverso la pelle
Complicanze meno comuni includono:
Aumento del rischio di intervento chirurgico al seno futuro per sostituire o rimuovere la protesi mammaria
Cambiamenti nella sensibilità del seno
Infezioni
Emorragia
Contrattura capsulare
La correzione di una qualsiasi di queste complicanze può richiedere un ulteriore intervento chirurgico. Se si necessita di radioterapia adiuvante, si potrebbe non essere sottoposti alla ricostruzione del seno protesi. La radioterapia spesso lascia la pelle e tessuti sottostanti scoloriti o danneggiati. In tali casi, i medici tendono a raccomandare ricostruzione del seno con un lembo di tessuto.
Una colescintigrafia, detta anche scansione HIDA, è una procedura che consente di monitorare la produzione e il flusso della bile dal fegato al piccolo intestino.… Leggi tutto »Colescintigrafia : utilizzo e risultati
Un esame per calcolare l’Azoto ureico nel sangue (BUN test in inglese), rivela importanti informazioni sui reni e fegato e permette di capire se stanno… Leggi tutto »Azoto ureico nel sangue
Una pielogramma per via endovenosa, chiamata anche urografia escretoria, è un esame a raggi X del tratto urinario. Un pielogramma per via endovenosa consente al… Leggi tutto »Pielografia endovenosa