Vai al contenuto

Pap test : procedura, informazioni e vantaggi

Un Pap test, è una procedura che serve per la diagnosi del cancro del collo dell’utero nelle donne. Un Pap test prevede la raccolta delle cellule dalla cervice inferiore, la parte più stretta dell’ utero che è nella parte superiore della vagina.

Un rilevamento precoce del cancro cervicale con un Pap test offre una maggiore possibilità di cura. Un Pap test può anche rilevare alterazioni delle cellule cervicali che suggeriscono che il cancro può svilupparsi in futuro. Il rilevamento di queste cellule è il primo passo per fermare un possibile sviluppo di cancro del collo dell’utero.

Perché viene fatto?

Un Pap test viene utilizzato per lo screening per il cancro del collo dell’utero. Il Pap test è di solito fatto in collaborazione con un esame pelvico. Nelle donne di età superiore ai 30 anni, il Pap test può essere combinato con un test per il papillomavirus umano (HPV) -una comune infezione a trasmissione sessuale che può causare il cancro della cervice in alcune donne.

Chi dovrebbe fare un Pap test?

In generale, i medici raccomandano il Pap test intorno all’età di 21 anni e poi ogni due o tre anni. Si può prendere in considerazione un Pap test con minore frequenza dopo i 30 anni o se si hanno avuti più test negativi di fila. Inoltre dopo i 30 anni, il medico può decidere lo screening ogni cinque anni quando il Pap test viene combinato con un test HPV.

Se si dispone di alcuni fattori di rischio il medico può raccomandare Pap test più frequenti, indipendentemente dall’età.

Questi fattori di rischio includono:

  • Una diagnosi di cancro del collo dell’utero o un Pap-test che ha mostrato cellule precancerose
  • L’esposizione a dietilstilbestrolo (DES) prima della nascita
  • L’infezione da HIV
  • Indebolimento del sistema immunitario a causa di trapianto di organi, chemioterapia o l’uso cronico di corticosteroidi

Cosa raccomandano le organizzazioni mediche?

Un certo numero di organizzazioni hanno raccomandazioni in materia di quando e quanto spesso una donna dovrebbe sottoporsi ad un Pap test. Poiché ogni organizzazione prende in considerazione diversi fattori. Le linee guida sono solo raccomandazioni che vanno ovviamente discusse con il proprio medico a seconda dei casi.

In generale, i gruppi concordano sul fatto che si dovrebbe avere il primo Pap Pap all’età di 21 anni:

  • L’American Cancer Society (ACS) consiglia di avere il vostro primo Pap Pap a 21 anni.
  • Il Congresso di ostetricia e ginecologia (ACOG) raccomanda di avere il vostro primo Pap test a 21 anni.
  • La US Preventive Services Task Force (USPSTF) raccomanda che le donne inizino il Pap test a 21 anni.

 

Età ACS ACOG USPSTF
21-29 Ogni 3 anni Ogni 2 anni Ogni 3 anni
30 e più vecchi Ogni 3 anni, oppure ogni 5 anni, quando Pap test è abbinato ad un test HPV – donne ad alto rischio può essere necessario screening più spesso Ogni 3 anni se hai avuto tre test negativi di fila Ogni 3 anni, oppure ogni 5 anni, quando Pap test è abbinato ad un test HPV

 

Leggi tutto »Pap test : procedura, informazioni e vantaggi

Esami del sangue per verificare il rischio di malattie cardiache

Il sangue offre uno specchio molto dettagliato circa la salute del cuore. Ad esempio, alti livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue possono essere un segno di un rischio maggiore di sviluppare un attacco di cuore. Ma anche altre sostanze nel sangue possono aiutare il medico a stabilire se esistono le condizioni che possono indicare future patologie cardiache.

E’importante ricordare che un esame del sangue da solo non determina il rischio di malattie cardiache, quindi è bene tenere sempre in mente che i fattori di rischio più importanti per le malattie cardiache sono il fumo, l’ipertensione arteriosa, il colesterolo alto ed il diabete.

Proteina C-reattiva

La proteina C-reattiva è una proteina che il fegato produce come risposta del corpo alle infezioni, in pratica è la risposta infiammatoria.

La presenza di proteina C-reattiva è un segno di infiammazione in qualche parte del corpo. Tuttavia, i test per la  proteina C-reattiva non possono individuare in quale parte del corpo questo accade. L’infiammazione svolge un ruolo chiave nel processo di aterosclerosi, in cui i depositi grasso intasano le arterie. La proteina C-reattiva ovviamente non è l’unico fattore che può far capire al medico se vi è un problema cardiaco. Ma questo esame del sangue, insieme ad altri fattori di rischio contribuisce a creare un quadro generale della salute del cuore.

Il risultato del test per la proteina C-reattiva può essere interpretato con dei valori che evidenziano il rischio di malattia cardiaca, ovvero:

  • Rischio basso (meno di 1,0 milligrammi per litro, o mg / L)
  • Rischio medio (da 1,0 a 3,0 mg / L)
  • Rischio alto (superiore a 3,0 mg / L)

Questi valori,  è bene ricordare che sono quelli prefissi dall’American Heart Association.

Farmaci che abbassano il colesterolo possono ridurre i livelli di proteina C-reattiva e ridurre il rischio di malattie cardiache, ma non è consigliabile assumere questi farmaci solo per ridurre il livello di proteina C-reattiva. E’ fondamentale quindi, valutare il proprio caso con il medico, al fine di trovare la giusta terapia.

esami del sangue come screening per le patologie cardiache.jpg

Leggi tutto »Esami del sangue per verificare il rischio di malattie cardiache

Tumore di Wilms : sintomi, cause, diagnosi e cure

Il tumore di Wilms è un cancro del rene raro che colpisce soprattutto i bambini. Conosciuto anche come nefroblastoma, il tumore di Wilms è il cancro più comune dei reni nei bambini. il tumore di Wilms più spesso colpisce i bambini dai 3 ai 4 anni e diventa molto meno comune dopo i 5 anni.

Il tumore di Wilms più spesso si verifica in un solo rene, anche se a volte può essere trovato in entrambi i reni.

I miglioramenti nella diagnosi e nel trattamento del tumore di Wilms hanno migliorato la prognosi per i bambini con questa malattia. Le prospettive per la maggior parte dei bambini con tumore di Wilms è molto buona.

Sintomi

Il tumore di Wilms non sempre causa segni e sintomi. I bambini con tumore di Wilms possono apparire sani, o possono sperimentare:

  • Gonfiore addominale
  • Una massa addominale
  • Dolore addominale
  • Febbre
  • Sangue nelle urine

Cause

Non è chiaro ciò che provoca il tumore di Wilms. I medici sanno che il cancro ha inizio quando le cellule si sviluppano tramite errori nel loro DNA. Gli errori permettono alle cellule di crescere e dividersi in maniera incontrollata e di continuare a vivere, quando le altre cellule muoiono. Le cellule accumulandosi formano un tumore. Nel tumore di Wilms, questo processo avviene nelle cellule renali.

In un piccolo numero di casi, gli errori del DNA che portano al tumore di Wilms sono trasmessi dai genitori ai figli. Nella maggior parte dei casi, non vi è alcuna connessione conosciuta tra genitori e figli che possa ricondurre al cancro. Invece, accade qualcosa nello sviluppo precoce del bambino che causa errori del DNA e porta alla formazione del tumore di Wilms.

Fattori di rischio

I fattori che possono aumentare il rischio di tumore di Wilms includono:

  • Essere femmine. Le ragazze hanno leggermente più probabilità di sviluppare il tumore di Wilms.
  • Razze. I bambini di origine asiatica sembrano avere un rischio più basso di quanto non facciano i bambini di altre razze.
  • Avere una storia familiare di tumore di Wilms. Se qualcuno nella famiglia del bambino ha avuto questo tumore, il bambino ha un rischio maggiore di sviluppare la malattia.

Il tumore di Wilms si verifica più frequentemente nei bambini con alcune anomalie presenti alla nascita, tra cui:

  • Aniridia. In questa condizione l’iride – la parte colorata dell’occhio è presente parzialmente o totalmente assente.
  • Emiipertrofia. Una condizione che si verifica quando una parte del corpo è notevolmente maggiore rispetto al lato opposto.
  • Testicoli ritenuti. Uno o entrambi i testicoli non scendono nello scroto (criptorchidismo).
  • Ipospadia. Il canale urinario (uretrale) si apre sul lato inferiore e non sulla punta del pene.

Il tumore di Wilms può verificarsi come parte di sindromi rare, tra cui:

  • Sindrome di WAGR. Questa sindrome comprende il tumore di Wilms, aniridia, anomalie dei genitali, del sistema urinario, e ritardo mentale.
  • Sindrome di Denys-Drash. Questa sindrome comprende tumore di Wilms, malattie renali e pseudoermafroditismo maschile.
  • Sindrome di Beckwith-Wiedemann . I sintomi di questa sindrome sono gli organi addominali che sporgono alla base del cordone ombelicale, una lingua di grandi dimensioni (macroglossia) e organi interni ingrossati.

anatomia del rene000.jpg

Leggi tutto »Tumore di Wilms : sintomi, cause, diagnosi e cure