Vai al contenuto

Porpora trombocitopenica idiopatica (ITP) : sintomi, segni, cause e cure

La porpora trombocitopenica idiopatica (ITP), detta anche porpora trombocitopenica immune, è un disordine di coagulazione del sangue che può portare a facili ecchimosi e sanguinamento eccessivo. Risultati dai livelli insolitamente bassi di piastrinem che sono le cellule che aiutano la coagulazione del sangue.

la porpora trombocitopenica idiopatica colpisce sia bambini che adulti. I bambini spesso sviluppano porpora trombocitopenica idiopatica dopo un’infezione virale e di solito guariscono completamente senza trattamento. Negli adulti, invece, il disturbo è spesso cronico.

Il trattamento della porpora trombocitopenica idiopatica dipende dai sintomi e dalla conta piastrinica. Se non si hanno segni di sanguinamento e la conta piastrinica non è troppo bassa, il trattamento per la porpora trombocitopenica idiopatica di solito non è necessario. Casi più gravi possono essere trattati con farmaci o, in situazioni critiche, con un intervento chirurgico.

Sintomi

La porpora trombocitopenica idiopatica (ITP) può non avere sintomi. Quando i segni e i sintomi si verificano, possono includere:

  • Facili o eccessive ecchimosi
  • Emorragie superficiali nella  pelle che appaiono come una eruzione cutanea
  • Sanguinamento prolungato da tagli
  • Emorragie spontanee da gengive o dal naso
  • Sangue nelle urine e nelle feci
  • Flussi mestruali particolarmente pesanti
  • Abbondanti emorragie durante gli interventi chirurgici

Emorragie gravi o diffuse indicano una situazione di emergenza e necessitano di cure immediate.

Cause

La causa esatta della ITP non è nota. Questo è il motivo per cui è indicata come idiopatica, che significa “di origine sconosciuta”. Si sa, tuttavia, che nelle persone con porpora trombocitopenica idiopatica, le disfunzioni del sistema immunitario iniziano ad attaccare le piastrine come se fossero sostanze estranee.

Anticorpi prodotti dal sistema immunitario si attaccano alle piastrine distruggendole. La milza, che aiuta il corpo a combattere le infezioni, riconosce gli anticorpi e rimuove le piastrine dal sistema. Il risultato di questo caso di scambio di identità è un numero inferiore di piastrine circolanti rispetto al normale.

Di solito, si hanno da 150.000 a 450.000 piastrine per microlitro di sangue circolante. Adulti e bambini con ITP hanno spesso conta piastrinica inferiore a 20.000. Poiché il numero di piastrine diminuisce, il rischio di emorragia aumenta.

Nella maggior parte dei bambini con ITP, la malattia segue una malattia virale, come la parotite o l’influenza.

cellule del sangue21.jpg

Leggi tutto »Porpora trombocitopenica idiopatica (ITP) : sintomi, segni, cause e cure

Leucemia mieloide acuta : sintomi, cause, diagnosi e cure

La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tumore del sangue e del midollo osseo.

La parola “acuta” nella leucemia mieloide denota una rapida progressione della malattia. Si chiama mieloide perché colpisce un gruppo di globuli bianchi chiamati cellule mieloidi, che normalmente si sviluppano in vari tipi di cellule mature del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

La leucemia mieloide acuta è anche conosciuta come leucemia acuta mieloblastica, leucemia acuta granulocitaria e leucemia acuta non linfocitica.

Sintomi

Segni e sintomi generali delle prime fasi della leucemia mieloide acuta possono imitare quelli della influenza o altre malattie comuni. Segni e sintomi possono variare in base al tipo di globuli colpiti.

Segni e sintomi della leucemia mieloide acuta sono:

  • Febbre
  • Dolore osseo
  • Letargia e stanchezza
  • Mancanza di fiato
  • Frequenti infezioni
  • Ecchimosi
  • Sanguinamento insolito, come epistassi o frequente sanguinamento dalle gengive

Fissare un appuntamento con il medico se si sviluppano segni o sintomi che sembrano insoliti o che preoccupano. La leucemia mieloide acuta peggiora rapidamente se non trattata, quindi una diagnosi tempestiva è utile.

Cause

La leucemia mieloide acuta è causata da danni al DNA delle cellule in via di sviluppo nel midollo osseo. Quando questo accade, la produzione di cellule del sangue non va nella giusta direzione. Il midollo osseo produce cellule immature che si sviluppano in globuli bianchi chiamati mieloblasti. Queste cellule anomale non sono in grado di funzionare correttamente, e possono accumularsi ed escludere le cellule sane.

Non è chiaro ciò che causi le mutazioni del DNA che portano alla leucemia. Radiazioni, l’esposizione a determinate sostanze chimiche e alcuni farmaci chemioterapici possono giocare un ruolo chiave.

 

leucemia acuta1.jpg

 

Leggi tutto »Leucemia mieloide acuta : sintomi, cause, diagnosi e cure