Porpora trombocitopenica idiopatica (ITP) : sintomi, segni, cause e cure
La porpora trombocitopenica idiopatica (ITP), detta anche porpora trombocitopenica immune, è un disordine di coagulazione del sangue che può portare a facili ecchimosi e sanguinamento eccessivo. Risultati dai livelli insolitamente bassi di piastrinem che sono le cellule che aiutano la coagulazione del sangue.
la porpora trombocitopenica idiopatica colpisce sia bambini che adulti. I bambini spesso sviluppano porpora trombocitopenica idiopatica dopo un’infezione virale e di solito guariscono completamente senza trattamento. Negli adulti, invece, il disturbo è spesso cronico.
Il trattamento della porpora trombocitopenica idiopatica dipende dai sintomi e dalla conta piastrinica. Se non si hanno segni di sanguinamento e la conta piastrinica non è troppo bassa, il trattamento per la porpora trombocitopenica idiopatica di solito non è necessario. Casi più gravi possono essere trattati con farmaci o, in situazioni critiche, con un intervento chirurgico.
Sintomi
La porpora trombocitopenica idiopatica (ITP) può non avere sintomi. Quando i segni e i sintomi si verificano, possono includere:
- Facili o eccessive ecchimosi
- Emorragie superficiali nella pelle che appaiono come una eruzione cutanea
- Sanguinamento prolungato da tagli
- Emorragie spontanee da gengive o dal naso
- Sangue nelle urine e nelle feci
- Flussi mestruali particolarmente pesanti
- Abbondanti emorragie durante gli interventi chirurgici
Emorragie gravi o diffuse indicano una situazione di emergenza e necessitano di cure immediate.
Cause
La causa esatta della ITP non è nota. Questo è il motivo per cui è indicata come idiopatica, che significa “di origine sconosciuta”. Si sa, tuttavia, che nelle persone con porpora trombocitopenica idiopatica, le disfunzioni del sistema immunitario iniziano ad attaccare le piastrine come se fossero sostanze estranee.
Anticorpi prodotti dal sistema immunitario si attaccano alle piastrine distruggendole. La milza, che aiuta il corpo a combattere le infezioni, riconosce gli anticorpi e rimuove le piastrine dal sistema. Il risultato di questo caso di scambio di identità è un numero inferiore di piastrine circolanti rispetto al normale.
Di solito, si hanno da 150.000 a 450.000 piastrine per microlitro di sangue circolante. Adulti e bambini con ITP hanno spesso conta piastrinica inferiore a 20.000. Poiché il numero di piastrine diminuisce, il rischio di emorragia aumenta.
Nella maggior parte dei bambini con ITP, la malattia segue una malattia virale, come la parotite o l’influenza.
Leggi tutto »Porpora trombocitopenica idiopatica (ITP) : sintomi, segni, cause e cure